...

Palermo sfoggia testimonianze del suo glorioso passato ovunque si guardi, dai fenici, ai romani, agli arabi e dai normanni e dagli svevi. La calma è il comune denominatore per gustare l’enorme patrimonio dei tesori e dell’eredità storica del capoluogo siciliano. Conquista con i suoi colori, profumi e sapori che travolgono i sensi e animano le strade. Ammaliatrice per i suoi contrasti: decadenza e sontuosità, l’antico e il contemporaneo, dove gli stili arabi e normanni si fondono con il barocco e il Liberty in un mix da osservare con sorpresa e meraviglia.


...

Un concerto dell'Orchestra sinfonica siciliana, diretto da Beatrice Venezi, e una serata tra i giardini di Palazzo d'Orléans per celebrare i vincitori della prima edizione del Premio Giuseppe Alessi, istituito dal governo Schifani per valorizzare uomini e donne che in Sicilia si sono distinti per il loro impegno etico, sociale, culturale e artistico in favore della comunità.



...

Un piccolo vicolo, quasi nascosto nella via Alloro, un’antica via di Palermo con numerose costruzioni, Palazzi nobiliari, Chiese, che custodiscono le numerosissime bellezze della storia millenaria della città, nella zona antichissima della Kalsa, accanto al Giardino dei Giusti. Per essere identificato questo piccolo vicolo ha un numero, esattamente “Vicolo 4”.



...

Una presenza diffusa e spesso molesta, perlopiù nelle zone di sosta pubblica, principalmente per strada. Questo fenomeno non è mai diminuito e ancora oggi, soprattutto dove i parcheggi scarseggiano in zone molto trafficate (ospedali, teatri, cinema), li troviamo pronti a indicare posti vuoti, accompagnare automobilisti e chiedere soldi.




...

Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.


...

È stata presentata, nell'aula magna del complesso Monumentale dello Steri dell'Università di Palermo, la seconda edizione del Master di II Livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", promosso da Terna nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli atenei di Palermo, Cagliari e Salerno. mgg/gtr


...

Pedoni, Alfieri, Cavalli e Torri, Regine e Re, per un gioco che ha radici antichissime, si ritiene in India attorno al VII secolo con il nome di chaturanga, che a sua volta era l'evoluzione di un più antico gioco indiano. Assume la propria forma moderna attorno al XVI secolo.



...

«Con la programmazione culturale di grandissima qualità che vede protagonista Taormina continuiamo nel solco del prestigio e della valorizzazione di quei momenti culturali che arricchiscono una regione come la nostra. L'importante cartellone, che registra la presenza di artisti di calibro internazionale, protagonisti degli spettacoli e delle mostre d'arte, è un'ulteriore testimonianza della centralità di cui Taormina gode per il suo palcoscenico naturale, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo».




...

Torna Teatri Riflessi, il Festival internazionale di corti teatrali, arrivato all'ottava edizione e organizzato da IterCulture con il Comune di Zafferana Etnea e Di Bella Costruzioni s.r.l., con il patrocinio gratuito del Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea e del DAMS dell'Università di Messina.