PALERMO (ITALPRESS) – E’ Gianfranco Miccichè numero uno di Forza Italia in Sicilia e presidente dell’Ars il protagonista del dibattito politico di oggi nel Centrodestra: le sue dichiarazioni – ‘Musumeci è un fascista, a Palermo non lo vogliamo più’ – rilasciate in una lunga intervista al quotidiano La Stampa (e da lui stesso, di buon mattino, smentite all’Italpress, ndr) hanno fatto infuriare gli alleati.
da Italpress
www.italpress.com
È stato spento il vasto incendio che ha devastato il monte San Giuliano e le aree limitrofe, a Erice
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
«Il ruolo degli Enti locali è fondamentale per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi. Solo se facciamo rete riusciamo a evitare che la Sicilia torni a bruciare. Si imponga la scerbatura ai proprietari di terreni incolti. La legge non ammette deroghe».
Da Regione Sicilia
Corriere della droga arrestato dalla guardia di finanza agli imbarcaderi di Messina
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Sequestrati beni per oltre un milione e mezzo di euro
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Nella settimana dal 25 aprile all'1 maggio si registra un decremento delle nuove infezioni.
Da Regione Sicilia
Si applicheranno anche in Sicilia le disposizioni relative alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno contenute nel decreto legge approvato lunedì scorso dal Consiglio dei ministri
Da Regione Sicilia
PALERMO (ITALPRESS) – “Sicuramente la Sicilia è una terra bellissima e meravigliosa che va preservata e valorizzata, facendo come fanno anche il tantissime altre regioni o paesi, ovvero il rifiuto non deve essere un problema ma trattato come una risorsa”.
da Italpress
www.italpress.com
ENNA (ITALPRESS) – Sono 26 i lavoratori in nero o irregolari scoperti dai Finanzieri del Comando Provinciale di Enna nell’ambito di un mirato piano di interventi rivolto ad arginare il fenomeno del sommerso da lavoro e dello sfruttamento della manodopera.
da Italpress
www.italpress.com
Nelle prime ore del mattino di martedì 3 maggio 2022, i Carabinieri del Comando Provinciale di Savona, in questa provincia e in quelle di Bolzano, Como, Milano, Mantova, Rovigo, Pistoia e Siena, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Savona, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 19 persone di cittadinanza nigeriana, tra i 22 e i 42 anni di età, indagati per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa e al riciclaggio internazionale di denaro. Nei confronti di altre 10 persone sono state emesse misure personali non custodiali.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano
Riparte l'iter per sostenere l'inserimento lavorativo delle donne e l'avvio dell'impresa femminile.
Da Regione Sicilia
Anche la Sicilia avrà un regolamento per la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo dei tartufi freschi o conservati–tutela degli ecosistemi tartufigeni.
Da Regione Sicilia
Truffe ai danni dello Stato e falsi in atti pubblici per finanziamenti a iniziative culturali con costi "gonfiati": arrestati dalla polizia un artista e un ex consigliere comunale di Palermo
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Ha preso il via la formazione prevista dal protocollo "Bofe" (Better outcomes for everybody - Migliori risultati per tutti) rivolta ai farmacisti, al fine di farne "terminali" sul territorio per monitorare 900 pazienti siciliani affetti da asma e da broncopneumopatia cronico ostruttiva.
Da Regione Sicilia
Uno sguardo sulla Sicilia, per la rubrica 'Uno sguardo sull'Italia' dedicata alle fotografie più suggestive inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: redazione@vivere.news.
di Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
@vivereroma
ROMA (ITALPRESS) – “Il quarantesimo anniversario della morte per mano mafiosa di Pio La Torre e di Rosario Di Salvo ci ricorda il loro significativo esempio di impegno civico, per le generazioni presenti e future”.
da Italpress
www.italpress.com
Abiti voluminosi e fluttuanti che si muovono al ritmo delle contro danze e del valzer, il tempo che marcia all’indietro e che riconduce ai tempi in cui il galateo delle buone maniere riporta alla memoria i valori della bellezza e della gentilezza. Con inesauribile passione l’associazione “La Bella Epoque” fa tutto questo e porta la danza in luoghi affascinanti per rievocare nella mente di chi guarda un passato quasi dimenticato della nobiltà siciliana.
Da Carmen Zanda
Falcone: «Rottamiamo le vecchie littorine»
Da Regione Sicilia