Archivio: cultura
Ha messo insieme le opere che sono presenti nel Museo della sicilianità, Giacomo Callari, collezionista d’arte e anche editore. Incontrandolo, in questa splendida villa del 700, una dimora storica della piana dei Colli, notiamo immediatamente il desiderio, non velato, di coinvolgerci in questa esperienza che già a primo impatto sembra poterci riservare un coinvolgimento emotivo e culturale.
di Claudio Di Gesù
C’è sempre qualcosa da imparare quando s’incontra Stefano Boca, professore di Psicologia sociale all’Università degli studi di Palermo, membro del comitato direttivo dell’AIP (Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale) e dell’EAESP (European Association of Experimental Social Psychology).
di Claudio Di Gesù
Palermo ha una tradizione maiolica che risale a tanti secoli addietro. Soprattutto nel periodo barocco quindi a cavallo dei secoli sedicesimo e diciassettesimo, la nostra città - così esordisce Francesco Raffa- titolare della Tre erre ceramica, ha avuto una produzione importante, eccelsa, quantitativamente non trascurabile, che portò al raggiungimento di eccelse produzioni maioliche, mai raggiunte in Sicilia.
di Claudio Di Gesù
Abiti voluminosi e fluttuanti che si muovono al ritmo delle contro danze e del valzer, il tempo che marcia all’indietro e che riconduce ai tempi in cui il galateo delle buone maniere riporta alla memoria i valori della bellezza e della gentilezza. Con inesauribile passione l’associazione “La Bella Epoque” fa tutto questo e porta la danza in luoghi affascinanti per rievocare nella mente di chi guarda un passato quasi dimenticato della nobiltà siciliana.
Da Carmen Zanda
Animo rock, artista poliedrico ed eclettico, Giuseppe Tarantino, meglio conosciuto come Zingaro, non ci sorprende vederlo nei panni di scrittore. Attore, drammaturgo e regista teatrale, per lui scrivere è stata sempre la sua più grande passione, un modo di esprimere la sua voglia viaggiare non solo con la sua motocicletta ma anche con la testa.
Da Carmen Zanda
Sabato 2 aprile è stata la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, un momento per sensibilizzare la collettività e richiamare l’attenzione sui diritti delle persone colpite da disturbi nello spettro autistico. In Italia è stato diagnosticato, secondo dati forniti dal Ministero della Salute, che un bambino su 77 è colpito da disturbo del neurosviluppo.
Da Carmen Zanda
La cerimonia mercoledì mattina alla presenza del Ministro della Cultura della Grecia
Da Regione Sicilia
E’ uscito l’atteso video clip del brano “Buongiorno Italia”, un progetto nato dal desiderio di riprendere a vivere la nostra vita dopo due anni di pandemia, così ci racconta il regista e attore Paolo Brancati (MrPaulB), autore del testo e musica insieme a Ray Jeezy Son Of Esan, Sony Ericsing Fbi, Omonpizzy e Osasbaby.
Da Carmen Zanda