IN EVIDENZA
L’Associazione Diabetici di Pesaro O.d.v., fondata nel 1988, è una istituzione di volontariato alla quale hanno aderito, sin dalle sue origini, numerosi iscritti. È gestita da un direttivo di cinque soci coadiuvati da alcuni collaboratori volontari per far fronte a tutte le necessità istituzionali.
da Organizzatori
Resta alto il numero delle vittime di Covid-19 in Sicilia, altri 47 morti. i nuovi contagi sono 1.317. Numeri molto simili a quelli di ieri, con oltre mille guariti. Tornano a salire i ricoveri in terapia intensiva
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Tragedia alla scuola media Vittorio Emanuele Orlando di Palermo: una bambina di 10 anni è morta durante la lezione di educazione fisica
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
Su delega della locale Procura della Repubblica di Palermo – Direzione Distrettuale Antimafia - Sezione Palermo, coordinata dal Procuratore Aggiunto Salvatore De Luca, i Finanzieri del Comando Provinciale di Palermo, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale del capoluogo nei confronti di 15 soggetti, di cui:
da Niccolò Staccioli
redazione@vivereroma.org
Resta alto il numero delle vittime di Covid-19 in Sicilia, altri 48 morti. i nuovi contagi sono 1.306, la percentuale dei positivi scende al 13%. Boom di guariti, quasi mille, in leggero calo i ricoveri in ospedale (-3)
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Dodici milioni e mezzo di euro per nove interventi di messa in sicurezza del territorio. Lo ha deciso il governo regionale che ha rimodulato le risorse del Patto per il Sud destinate al rischio frane nell'Isola.
Da Regione Sicilia
Sono 101 in totale gli indagati in una maxi operazione antidroga condotta dai carabinieri del comando provinciale di Catania
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Oltre 59mila i tamponi rapidi eseguiti negli ultimi quattro giorni (da giovedì a domenica) nell'ambito dell'attività per la ricerca del virus promossa dalla Regione Siciliana
Da Regione Sicilia
Situazione coronavirus stabile in Sicilia: resta sempre alto il numero delle vittime, 41, i nuovi contagi sono 1.249. In calo la percentuale dei positivi: 16,2%
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Sopralluogo del presidente della Regione Nello Musumeci, accompagnato dall'assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, al porticciolo di Ognina, a Catania, per l'avvio dei lavori di pulizia dei fondali attesi da trent'anni.
Da Regione Sicilia
Una commissione d'inchiesta e di verifica della regolarità delle autorizzazioni degli impianti di rifiuti in Sicilia.
Da Regione Sicilia
Entro oggi arriverà il parere necessario per autorizzare alcuni Comuni del Palermitano a conferire i propri rifiuti nell'impianto di trattamento di Trapani, risolvendo così la crisi dovuta alla chiusura del sito di Alcamo.
Da Regione Sicilia
Sono 57.960 le imprese siciliane che riceveranno il "Bonus Sicilia", il contributo a fondo perduto che la Regione Siciliana erogherà a favore delle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi dell'Isola.
Da Regione Sicilia
Resta sempre alto il numero delle vittime di Covid-19 in Sicilia: sono morte altre 45 persone. In calo nuovi contagi (1.258) e tamponi, si mantiene elevata la percentuale dei positivi: 19,6%
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza, in vigore da oggi venerdì 20 novembre, con la quale si rinnovano le misure relative a Sicilia, Calabria, Lombardia, Piemonte, Puglia e Valle d'Aosta.
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Diventano dieci le "zone rosse" in Sicilia: a quelle già attive si aggiungono Acate, Comiso, Camastra, Ciminna e Maniace
Da Regione Sicilia
"Siamo in una fase di grande attenzione e ho ritenuto di accompagnare le decisioni nazionali e regionali con un'ordinanza che ha l'obiettivo di sostenere i primi segnali positivi, evitando nei giorni domenicali e festivi le occasioni di assembramento che abbiamo visto in tante immagini pubblicate dai mezzi di comunicazione. Chiediamo a tutti uno sforzo nelle prossime importanti giornate".
Da Regione Sicilia
Svolta nelle indagini sull'omicidio di Michelangelo Marchese, l'89enne di Palma di Montechiaro trovato morto nella sua abitazione l'11 luglio scorso: i carabinieri hanno fermato la badante, una 26enne rumena
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Censite 92 specie endemiche nell’ambito di una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica internazionale PeerJ condotta da docenti dell’Università di Catania
Da Università di Catania
"L'ultima ordinanza emanata dal Presidente della Regione, che prevede per la Sicilia la chiusura dei negozi la domenica e nei giorni festivi, manifesta evidenti tratti di illogicità che rischiano di devastare alcuni comparti già messi in ginocchio dalla pandemia"
Da Totò Lentini
deputato Ora Sicilia
Resta sempre alto il numero delle vittime di Covid-19 in Sicilia: sono morte altre 43 persone. Mentre iniziano a calare i nuovi contagi giornalieri, 1.634, e i ricoveri in ospedale, solo 7 in più
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Diventa pienamente operativo il percorso attivato alcune settimane fa dalla Regione Siciliana con le tre università dell'Isola, sedi della Facoltà di Medicina e chirurgia.
Da Regione Sicilia
"Saranno ben 10mila le famiglie siciliane che, nelle prossime settimane, vedranno accreditarsi dalla Regione un contributo fino a 800 euro per meglio sostenere l'affitto della propria casa".
Da Regione Sicilia
Dal primo mattino di giovedì 19 novembre, dopo una complessa attività investigativa nel settore del contrasto al traffico di sostanze stupefacenti coordinata dalla Procura della Repubblica-Direzione Distrettuale Antimafia - oltre 120 militari del G.I.C.O. del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e della Stazione Navale di Bari della Guardia di Finanza di Bari stanno dando esecuzione in Puglia, Lombardia e Sicilia, ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari personali a carico di 15 soggetti, nonché a un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore di 3,5 milioni di euro, entrambi emessi dal G.I.P. del locale Tribunale.
da Niccolò Staccioli
milano@vivere.biz
Sulla carta erano due associazioni di volontariato attive nel trasporto dei pazienti emodializzati. In realtà erano una vera e propria attività d'impresa gestita da indagati per traffico di droga e mafia
da Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni